Cogoleto - Bajardo
397 km - 14.800 m D+

L'ottava edizione di Alta Via Stage Race - dopo la cancellazione forzata del 2022 a causa delle disposizioni sanitarie delle Regione Liguria - è più che mai il frutto di una decisione coraggiosa da parte dello staff: non rinunciare, anche se il problema è sempre in agguato, e spingere al massimo sulla qualità dell'organizzazione. Perchè rinunciare significherebbe mettere la parola fine ad un evento che, invece, ha tutte le carte in regola per confermarsi e per crescere.
La scelta di cambiare percorso e formula, il contenimento del numero dei partecipanti e la fattiva collaborazione con alcune amministrazioni locali permettono di realizzare un'ottima edizione, forse la migliore di sempre. Fondamentali sono anche il supporto della Fondazione De Mari CR Savona e l'assistenza tecnica dell’Ente di Promozione CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). Come valore aggiunto, la Direzione Corsa viene affidata all’esperienza di Stefano Scialli, organizzatore di competizioni internazionali nel Ponente Ligure.
Il percorso 2023 non attraversa tutta la Regione, ma si sviluppa nella Liguria di Ponente, dalla Provincia di Genova a quella di Imperia, fino a sfiorare il confine con la Francia: un tracciato bellissimo, un intreccio stimolante tra l’itinerario dell'Alta Via dei Monti Liguri - che corre lungo il crinale alternando strade bianche a sentieri - e alcuni famosi trails mtb, divertenti ma piuttosto tecnici, che scendono verso Cogoleto, Finale Ligure e Cisano sul Neva.
Le sedi di tappa sono: il Comune di Cogoleto, il Rifugio Cascina Miera nel Parco dell'Adelasia, il Campeggio Freeride Outdoor Village a Finale Ligure, il Comune di Cisano sul Neva, il Rifugio La Vecchia Partenza di Monesi di Triora, il Comune di Bajardo. Ogni luogo di questa edizione lascia nel cuore un ricordo speciale.. e la voglia di tornare!
Il nuovo format della competizione (prove cronometrate sui tratti in fuoristrada e trasferimenti su strada asfaltata) piace molto ai concorrenti, che hanno modo di ritrovarsi al termine delle singole prove per condividere fatiche ed emozioni, ma anche per gustare insieme senza eccessiva fretta le specialità offerte dai punti ristoro, sempre posizionati strategicamente lungo i tratti di trasferimento.
Il basso numero di partecipanti diventa un punto di forza, perchè rende più intense le relazioni e più attente le "cure" dello staff. Infine, anche il tempo è dalla nostra parte: clima mite, nessuna giornata eccessivamente calda, solo una tappa condizionata dalla pioggia. Cosa chiedere di più?
L'arrivo a Bajardo è pieno di gioia, a concludere nel modo migliore una settimana indimenticabile.
Complimenti a Gwen Voets ed Elias Van Hoeydonck, che portano la bandiera belga al gradino più alto del podio!
Totale iscritti 20
Nazionalità
Formule

Finisher 2023
Formula | Concorrenti |
---|---|
HERO | 19 |
TOTALE | 19 |
Overall HERO Solo Uomini
N° | Concorrente | Squadra | Nazione | Tempo | Diff. 1° | |
---|---|---|---|---|---|---|
108 | VAN HOEYDONCK Elias | Comite Regional Luxembourg | BEL | 17:27:34 | 0:00:00 | |
105 | SCHAARSCHMIDT Holger | Ski und Bike Deggendorf | DEU | 17:54:12 | 0:26:38 | |
116 | BUCHOT Jonas | St. Michel Sports Cyclo | FRA | 18:00:08 | 0:32:34 |
N.B. Rispetto alle precedenti edizioni, il tempo complessivo è inferiore, perchè il format 2023 prevede che vengano cronometrati solo i tratti in fuoristrada (prove speciali), mentre i tratti su strada vengono percorsi in trasferimento.
Overall HERO Solo Donne
N° | Concorrente | Squadra | Nazione | Tempo | Diff. 1° | |
---|---|---|---|---|---|---|
125 | VOETS Gwen | Comite Regional Luxembourg | BEL | 58:49:40 | 0:00:00 |