Questa pagina racconta la giovane ma intensa storia di Alta Via Stage Race, corsa mtb a tappe nata dal sogno di pochi coraggiosi, sulle orme della famosa 24h di Finale, e cresciuta grazie alla volontĂ di molti appassionati, che condividono l'amore per la mountain bike, per la Liguria e per il suo bellissimo territorio.

Scopri la storia di Alta Via Stage Race
Una storia che ha rischiato di interrompersi, in mancanza di appoggi importanti e investimenti sostanziosi, ma è ripartita alla grande, con la determinazione e l'entusiasmo del primo giorno.
Nel 2011 l’associazione OspitalitĂ Alta Via dei Monti LigÂuri - che riunisce strutture ricettive e servizi turistici situati in prossimitĂ dell’itinerario principale dell’Alta Via o lungo i sentieri che collegano il crinale con l’entroterra e la costa - decide di fare proprio il sogno di alcuni soci appassionati di mountain bike, giĂ organizzatori della famosa 24h di Finale: realizzare anche in Liguria una gara a tappe avventurosa e spettacolare, che segua l’esempio di eventi mitici come quelli che ogni anno prendono il via in Europa, in Canada, in Sudafrica. L’impegno di tutti permette a questo sogno di diventare realtĂ e nel 2012 prende vita la prima edizione di Alta Via Stage Race, cui partecipano 30 coraggiosi concorrenti!

Nel 2013 un gruppo di soci particolarmente coinvolti nell’organizzazione della gara costituisce la nuova associazione sportiva dilettantistica Liguriavventura, dedicata alla promozione di avventure sportive nell’entroterra ligure. E l’avventura più mitica non può che essere… Alta Via Stage Race! Dal 2014 al 2017 i soci di Liguriavventura mettono in campo il proprio impegno personale e le proprie competenze, il proprio amore per il territorio in cui vivono e il desiderio di farlo conoscere a chi è appassionato di sport outdoor.
Tra i tanti nomi da non dimenticare, ci sono Lorenzo Carlini, Marco Marchese, Claudio Simonetti, Martina Migliazzi, Marina De Martini, Marina Caramellino, Mauro Parodi, Vanessa Chiesa e Annamaria Messina. Prezioso è anche il supporto di Simone Catassi, biker instancaÂbile che si occupa dei sopralluoghi lungo il percorso di gara e della realizzazione delle tracce GPS. Partner principale di Alta Via Stage Race resta l’associazione OspitalitĂ Alta Via dei Monti Liguri, ideatrice dell’evento e organizzatrice delle prime due edizioni.

Nel 2019 Vanessa Chiesa, che già faceva parte della squadra ideatrice e organizzatrice delle prime sei edizioni della gara, prende l’iniziativa di fondare la nuova associazione sportiva dilettantistica Outdoor Experience Finale Ligure. Motivata sia dalla passione che da sempre la spinge a dedicarsi alla promozione del territorio ligure, sia dal desiderio di riprendere il filo interrotto e non lasciare in sospeso un evento ancora ricco di potenzialità , Vanessa raccoglie la sfida e lancia il cuore oltre l’ostacolo, iniziando i preparativi per la settima edizione di Alta Via Stage Race, prevista per giugno 2020. Purtroppo l’emergenza sanitaria costringe ad annullare tutti gli eventi sportivi, ma niente è perduto: si tratta solo di pazientare un altro anno e di mettere a frutto il tempo a disposizione per organizzare l’edizione più bella di sempre!

Scopri tutte le Edizioni
Anno per anno, troverai il percorso, le classifiche e la gallery fotografica. Ricordi indimenticabili per chi li ha vissuti, uno stimolo per chi correrĂ il prossimo anno. [ work in progress ]
Riccò del Golfo - Pigna
11 - 19 giugno 2021
588 km
19.760 m D+
Riccò del Golfo - Pigna
16 - 24 giugno 2017
515,58 km
22.282 m D+
Bolano - Airole
17 - 25 giugno 2016
487,9 km
16.962 m D+
Bolano - Airole
12 - 20 giugno 2015
531,4 km
18.178 m D+
Bolano - Airole
13 - 21 giugno 2014
535,1 km
19.399 m D+
Bolano - Dolceacqua
14 - 22 giugno 2013
482,6 km
17.441 m D+
Bolano - Dolceacqua
16 - 24 giugno 2012
507,04 km
16.534 m D+