La gara a tappe si è conclusa dopo 9 giorni di appassionante sfida. Dominio del team olandese WFR WEST FRISJA, che vince con Gosse Van der Meer e piazza in seconda posizione Juul Van Loon. Tra le donne primeggia Gaia Ravaioli.
L’arrivo a Pigna, Imperia, ha sancito la fine della settima edizione di Alta Via Stage Race, dopo il Prologo a Riccò del Golfo, La Spezia, e 8 tappe che hanno impegnato gli oltre 80 partenti per 590 chilometri e 20.000 m di dislivello sull’Alta Via dei Monti Liguri.
La formula HERO è stata dominata dall’olandese Gosse Van Der Meer nella classifica Solo Uomini, dalla coppia Francesco Gaffuri (già vincitore dell’edizione 2017) ed Elias Van Hoeydonck nella classifica Coppie, mentre nella classifica Solo Donne una grande Gaia Ravaioli, già campionessa del mondo di endurance e testimonial di Alta Via Stage Race, ha surclassato le rivali.
Il tempo totale del tulipano è stato di 28:54:06, al secondo posto il connazionale Juul Van Loon a 1:04:27 di ritardo, al terzo posto lo spagnolo Joan Pons Palacios con un distacco di 1:19:37. Tra le Donne, la genovese Gaia Ravaioli del team Speed Wheel - Deaneasy stacca tutte con il tempo record di 34:10:12, segue l’ucraina Olena Novikova con un distacco di 5:56:09. Purtroppo una delle favorite, la portoghese Ilda Pereira, è uscita di scena in seguito a un brutto incidente verificatosi durante la durissima quarta tappa da Lorsica a Genova.
Al traguardo Gaia Ravaioli - indossando la maglia della “Pink Race”, il progetto sociale di Alta Via Stage Race sulla parità di genere nello sport - ha dichiarato: “È stata una gara dura, faticosa, impegnativa dal punto di vista fisico, tecnico e mentale, ricca di colpi di scena ma molto molto molto emozionante, ed è per questo motivo che mi rimarrà nel cuore!”
La stage race più dura d’Italia è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana e al supporto degli sponsor: Speed Wheel, Fondazione de Mari, Natural Boom, Andreani, Coop Liguria, Deaneasy, Play to Trip, Selle Italia, Elekea, Scott, Komoot, Basilico Giusto, Noberasco e Beautyzon.
Una sfida estrema, con tappe lunghe e impegnative, che ha richiesto il contributo fattivo di numerosi volontari appartenenti alle diverse realtà presenti sul territorio ligure: Associazioni Sportive, Gruppi MTB, Protezione Civile, A.N.A., CAI e FIE, che hanno collaborato sia al lavoro di individuazione e preparazione dei percorsi di tappa, sia all'assistenza durante la gara, presidiando i punti critici e organizzando i ristori.
Così Vanessa Chiesa, Presidente dell’ASD Outdoor Experience Finale Ligure, organizzatrice della gara: “È stata una delle più grandi fatiche della mia vita, se non la più grande in assoluto. Ci abbiamo messo tutto il nostro impegno e la nostra dedizione, passione, professionalità, tantissimo tempo e risorse economiche. A gara conclusa posso dire a gran voce: ce l'abbiamo fatta, ed è stato un successo.”
Appuntamento al 2022 per l’ottava edizione di Alta Via Stage Race!