Venerdì 16 Giugno 2023
Cisano sul Neva - Monesi di Triora
La quinta tappa, che si sviluppa in buona parte lungo l'itinerario dell'Alta Via dei Monti Liguri e prevede quasi 3.500 m di dislivello positivo, è la tappa "regina" della competizione: sarà una vera sfida per i concorrenti, ma resterà un ricordo splendido e indimenticabile per chi avrà il privilegio di correrla.
Dopo un breve tratto su asfalto, inizia la prima interminabile salita di questa durissima giornata. Dapprima abbastanza pedalabile, diventa sempre più impegnativa e impervia a mano a mano che si guadagna quota, tra pascoli e rilievi prativi, sempre con il mare sullo sfondo. In località Castellermo, in prossimità di una chiesetta, si prende un pò di fiato su una breve discesa, mai banale: un momento di tregua che permette di affrontare i successivi durissimi e tecnici chilometri, caratterizzati da alcuni tratti molto ripidi e da un continuo alternarsi di pedalata e portage.
Raggiunto il Colle di Caprauna, a 1.379 m di altitudine, ci si immette sulla strada provinciale, si percorrono poche curve e si imbocca una veloce discesa su strada sterrata, che termina a Nava. Con un un lungo tratto di asfalto in leggera salita si raggiunge il Colle San Bernardo di Mendatica e si prosegue lungo la strada sterrata che, salendo in modo costante tra stupendi panorami alpini, porta ai 1.775 m del Colle di Garezzo.
Qui si svolta a destra in direzione del Monte Frontè, per iniziare una delle salite più iconiche della Liguria, una salita di vera montagna, dura, aspra, a tratti tecnica, pedalata, camminata, in parole povere: bellissima. I panorami sono unici, così come l'emozione di pedalare tra marmotte e camosci, pur trovandosi a pochi chilometri in linea d’aria dal mare.
Una volta superato il crinale del Monte Frontè, a 2.140 m di altitudine, si scende lungo il crinale fino al Passo Garlenda e si svolta a destra per imboccare un ripido e impegnativo trail, che porta a Monesi di Triora e al Rifugio La Vecchia Partenza, sede di tappa.
Sviluppo Cisano sul Neva - Martinetto - San Martino - Croce di Arnasco - Monte Pendino - Monte Nero - Santuario di San Calogero - Colla d’Onzo - Monte Cucco - Croce Salino - Cappella di San Giacomo - Croce di San Bastie - Madonna del Monte - Santuario San Cosimo - Colla di Caprauna - Passo di Prale - Bocchino di Semola - Colla di San Bernardo - Nava - Tetti La Teglia - San Bernardo di Mendatica - Colle del Garezzo - Monte Frontè - Passo di Garlenda - Margheria Sottana di Tanarello - Monesi di Triora


