Giovedì 15 Giugno 2023
Finale Ligure - Cisano sul Neva
La quarta tappa inizia con un anello su sterrato, breve ma non banale, alle spalle del Campeggio Freeride Outdoor Village. Si prosegue su asfalto per una decina di chilometri, superando il paesino di Calice Ligure e raggiungendo la località Cheirano, dove si imbocca una lunga e bellissima strada sterrata, a tratti molto ripida, che porta al Colle del Melogno, posto sull'Alta Via dei Monti Liguria a 1.027 m di altitudine.
Si entra nella splendida Foresta della Barbottina, una delle faggete più rigogliose d'Italia, e si percorre un lungo trail, mai troppo difficile, prima in salita e poi in costante discesa, che termina a Bardineto. Con un breve tratto di asfalto si raggiunge il Giogo di Toirano, dove parte un sentiero immerso in una suggestiva faggeta: una serie di sali scendi, tutti da pedalare, che portano al Colle Scravaion. Inizia qui un bellissimo e tecnico trail che sbocca nel caratteristico borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena, vera gemma della Liguria.
Si percorre qualche chilometro su asfalto, si supera Vecersio e si prosegue su un single track tecnico che si sviluppa lungo il crinale. Poco dopo il Poggio Grande, a 813 m di altitudine, si imbocca il trail Del Pettirosso, che sarà una vera sfida per i concorrenti, ma regalerà panorami di rara bellezza.
Terminata la discesa, si prosegue su terreno naturale per alcuni chilometri, con un percorso tecnico e impegnativo, sempre affacciato sul mare e sulla cittadina di Albenga, fino a sbucare sulla strada provinciale in prossimità di Cisano sul Neva.
Sviluppo Camping Freeride Outdoor Village - Perti Basso - Gorra - Rocchetta - Bombè - Calice Ligure - Santa Libera - Molino - Cheirano - Melogno - Osteria del Din - Colle del Melogno - Foresta della Barbottina - Fonte Greppia - Casa Catalano - Pianfieno - Bardineto - Giogo di Toirano - Colletto Banco - Colle Scravaion - Pian Ricco - Castelvecchio di Rocca Barbena - Vecersio - Chiesa Sant’Antonio - Poggio Grande - Salea - Cisano sul Neva


