Mercoledì 14 Giugno 2023
Finale Ligure - Finale Ligure
La terza tappa si addentra nell'Alta Val Bormida, ricca di boschi e di sentieri. Si parte con una lunghissima salita, dapprima asfaltata e poi sterrata, che porta ai 930 m di altitudine della Madonna della Neve, sull'Alta Via dei Monti Liguri.
Si prosegue in direzione nord, percorrendo strade sterrate di crinale, pedalabili e veloci, che regalano bellissimi panorami sulle valli interne della Liguria. Superato il verde paesino di Pallare, che rappresenta il punto più basso della tappa, a 400 m di altitudine, si riprende a salire. Dopo pochi chilomentri, sulla destra, si incontra il laghetto di Biestro.
Anche il percorso di ritorno verso la costa si sviluppa lungo il crinale, con numerosi sali scendi, mai troppo impegnativi, fino a raggiungere la quota di 1.000 m. Poco dopo, in leggera discesa, si arriva al Colle del Melogno, incrociando nuovamente l'Alta Via dei Monti Liguri.
Qui si imbocca uno dei trail più iconici e storici del Finalese, il Roller Coaster, che, dopo un primo breve tratto a mezza costa, costellato di radici e pietre, si tuffa su Finale Ligure con una serie di compressioni, curve e contro curve, salti, drop e rock garden naturali. Il Roller Coaster metterà a dura prova i concorrenti, ma resterà impresso come una delle esperienze sportive più incredibili di sempre.
Da San Pantaleo, dove termina il Roller Coaster, si prosegue sulla strada provinciale fino a Calice Ligure e poi si svolta a destra per rientrare al Campeggio Freeride Outdoor Village.
Sviluppo Camping Freeride Outdoor Village - Perti Basso - Calice Ligure - Rialto - Madonna della Neve - Colla del Bresca - Colla La Costa - Cascina Serri - Montefreddo - Malagatti - Pallare - Lago di Biestro - Biestro - Culazzi - Anello Ronco di Maglio - Colle Baltera - La Colletta - Melogno - Chiesa San Pantaleo - Ca’ del Moro - Eze - Calice Ligure - Camping Freeride Outdoor Village


