Only The Brave
Liguria, giugno 2024

Alta Via Stage Race è molto più di una gara mtb a tappe. È un’avventura, un’esperienza, un’occasione sportiva a stretto contatto con la natura, i paesaggi e la storia di una delle regioni più belle del Mediterraneo: la riviera ligure e il suo entroterra. È un evento internazionale che, a partire dalla seconda edizione nel 2013, ha attratto atleti provenienti da molti paesi europei e da diversi continenti.

Sette giorni, sei tappe, circa 400 km di sviluppo e 15.000 metri di dislivello, percorsi quasi interamente lungo l'affascinante itinerario dell’Alta Via dei Monti Liguri. L'edizione 2023 si focalizza sulla Liguria di Ponente, tra la Provincia di Savona e quella di Imperia, al confine con la Francia: un nuovo approccio, motivato dal desiderio di proporre ai partecipanti il meglio che il territorio ligure offre in termini di percorsi, ambienti e paesaggi, attraversando ad anni alterni le zone più belle del Ponente e del Levante. 

Ogni tappa di Alta Via Stage Race prevede due o più prove cronometrate su tratti in fuoristrada (sentieri o strade sterrate), che determinano le classifiche, e alcuni trasferimenti su strada asfaltata

Domenica 11 giugno, nel tardo pomeriggio, si tiene l'ormai tradizionale prologo, utile a scaldare muscoli ed entusiasmo! Il prologo è considerato una tappa come le altre: il tempo di percorrenza viene sommato al tempo complessivo di gara e determina l'ordine di partenza inverso della prima tappa. 

La partenza di tappa è di norma individuale, con un intervallo di 30 secondi tra un atleta e l'altro. 

L'età minima per partecipare ad Alta Via Stage Race è 19 anni compiuti entro il 10 giugno 2023, mentre l'età massima è stabilita al compimento dei 70 anni.

Si può scegliere tra due modalità di iscrizione - SOLO oppure COPPIA -  e due formule di partecipazione: HERO oppure WEEK END. Entrambe le formule prevedono il pernottamento in tenda all’interno del villaggio di tappa allestito dallo staff. Le tende sono individuali e vengono fornite dall'Organizzazione.

Alta Via Stage Race 2023 è inserita nel calendario dell'Ente di Promozione Sportiva CSAIn - Centri Sportivi Aziendali e Industriali.

Percorso

Dato il carattere avventuroso dell’evento, il percorso di gara non è segnalato. Solo i punti cruciali e i bivi più ostici di ogni tappa vengono evidenziati con bandelle colorate o frecce (prontamente rimosse dalle moto chiudipista).

Per orientarsi, i concorrenti hanno a disposizione i materiali forniti dall’Organizzazione: tracce GPX dotate di waypoint (corrispondenti ai punti di attenzione) e profili altimetrici. La TRACCIA GPX è lo strumento guida essenziale: ogni Solo ed ogni Coppia devono dotarsi di un GPS cartografico ed essere in grado di usarlo con competenza.

Formule e Categorie

Alta Via Stage Race 2023 permette di scegliere fra due diverse formule di partecipazione, che soddisfano aspettative ed esigenze diverse: HERO (6 tappe) e WEEK END (3 tappe).

Categorie ammesse: Open 19-34 / Open 35-49 / Open >50

Classifiche assolute: Solo Uomini / Solo Donne / Coppie
Sono inoltre previste classifiche di categoria, in base al genere e all'età.

Servizi

Alta Via Stage Race è una corsa a servizio completo: l'Organizzazione si fa carico di ogni aspetto dell'evento, qualunque sia la formula scelta. I partecipanti non hanno altro pensiero che prendersi cura del proprio corpo e correre dando il meglio di sè.

Dai pasti al pernottamento, dall'assistenza meccanica a quella sanitaria, dal trasporto delle borse al montaggio delle tende: ogni giorno la Direzione Corsa segue i concorrenti e assicura il corretto svolgimento della tappa, mentre lo staff logistico raggiunge la sede di tappa successiva e si occupa di allestire il villaggio.

Alla sera, dopo aver trascorso la giornata in sella, i corridori trovano l'accoglienza di cui hanno bisogno per recuperare le energie: il ristoro di benvenuto con prodotti locali, la tenda montata con le borse già sistemate all'interno, la doccia calda, la possibilità di ricaricare telefonini e GPS, il pasto serale, il briefing con la direzione corsa per studiare la tappa del giorno seguente, l'intrattenimento musicale.

alta via stage race
alta via stage race
alta via stage race


Alta Via dei Monti Liguri

A pochi chilometri dalla riviera ligure, famosa per le spiagge e i piccoli borghi di mare, si sviluppa un entroterra montano ricco di boschi, prati e torrenti, di testimonianze storiche e culturali, di tradizioni rurali: un territorio percorso da migliaia di chilometri di sentieri e mulattiere.

L’Alta Via dei Monti Liguri (AVML) - itinerario escursionistico che in 43 tappe collega le due estremità della Liguria seguendo lo spartiacque tirrenico padano dell’Appennino e delle Alpi Liguri - è un punto di forza di questo territorio, uno spettacolare balcone di montagne che si affacciano sul mare.

L’itinerario dell’Alta Via, indicato da una bandierina bianco-rossa con la scritta AV al centro, regala emozioni indimenticabili a chi lo per­corre: non solo panorami eccezionali che spaziano dalla costa all’arco alpino, ma anche sentieri immersi nel profumo dei boschi, praterie di crinale in piena fioritura, paesini ricchi di storia e tradizioni.

Nata in funzione dell’escursionismo, l’Alta Via si snoda spesso su tratti di percorso ideali per la mountain bike. Diverse tappe sono completamente e facilmente pedalabili, mentre altre richiedono di effettuare piccole varianti rispetto all’Alta Via pedonale: in questi casi la vasta ed articolata rete di sentieri di raccordo tra costa e spartiacque permette agevolmente di deviare dall’itinerario principale.

A partire da queste premesse, ha preso vita nel 2011 l’ambizioso progetto di realizzare una gara a tappe in mountain bike lungo l’Alta Via dei Monti Liguri: Alta Via Stage Race, un tracciato di gara spettacolare, unico e indimenticabile, destinato a diventare un percorso ciclabile permanente a disposizione di tutti gli appassionati delle due ruote.


Hai dubbi o Domande?

Contattaci